Caduta dei capelli in autunno: perchè succede e come contrastarla.

Anche tu trovi sempre più capelli sul cuscino e non sai perchè?

Nessuna paura!

Si tratta di un fenomeno stagionale del tutto normale. Vediamo, quindi, di cosa si tratta e come contrastare la caduta dei capelli.

Indice dei contenuti:

  1. L’effluvio stagionale: un fenomeno comune

La caduta dei capelli stagionale, o effluvio stagionale, è un fenomeno comune e del tutto normale che si manifesta generalmente in autunno e primavera. 
Durante questi periodi, il nostro corpo reagisce ai cambiamenti stagionali, facendo cadere più capelli rispetto al resto dell’anno. Se da un lato questa condizione può creare preoccupazioni, è importante capire le cause e i rimedi per affrontarla serenamente.

  1. Perché si verifica la caduta stagionale

La perdita di capelli stagionale può essere influenzata da diversi fattori. Tra le principali cause troviamo:

  1. Variazioni di luce: la durata delle giornate influisce sugli equilibri ormonali. In autunno, per esempio, la diminuzione delle ore di luce può stimolare la fase telogen, durante la quale i capelli cessano di crescere e sono pronti a cadere​.
  2. Cambiamenti climatici: l’esposizione solare estiva o l’eccessivo freddo invernale può danneggiare il bulbo pilifero, causando caduta dei capelli dopo alcune settimane​.

Stress e vita frenetica: il ritorno alla routine, il carico di lavoro e l’inquinamento possono peggiorare la perdita dei capelli, rendendo questa condizione più evidente​.

  1. Rimedi e consigli per ridurre la caduta dei capelli

Anche se il fenomeno è naturale e temporaneo, adottare alcune abitudini può ridurre l’impatto dell’effluvio stagionale:

  1. Scegliere prodotti delicati: usare uno shampoo specifico per il proprio tipo di cuoio capelluto può aiutare a non irritare ulteriormente i follicoli e stimolare la crescita. Optare per detergenti delicati, magari arricchiti con ingredienti naturali, può fare la differenza​.
    .
  2. Trattamenti topici: applicare prodotti come spray o lozioni che stimolano il follicolo può contribuire a migliorare la densità della capigliatura e favorire la ricrescita​.
  1. Integratori e dieta bilanciata: una dieta ricca di vitamine e minerali essenziali aiuta a mantenere i capelli forti. In particolare, gli integratori a base di vitamina D, biotina e zinco sono ideali per migliorare la salute del cuoio capelluto e contrastare la caduta​.

Ridurre lo stress: trovare attività rilassanti e praticare tecniche di gestione dello stress può migliorare l’equilibrio generale e ridurre la caduta dei capelli indotta dallo stress​.

  1. Scegli il prodotto giusto per te

Come abbiamo visto nel capitolo precedente, un valido aiuto per contrastare la caduta dei capelli arriva dagli integratori e i trattamenti topici (come shampoo e fiale), spesso formulati con una combinazione di vitamine e minerali specifici.

Ecco un approfondimento sugli ingredienti più efficaci:

1. Biotina (Vitamina B7)

La biotina è una vitamina del gruppo B essenziale per il metabolismo delle proteine e la produzione di cheratina, la proteina che costituisce la struttura principale dei capelli. Assumerla aiuta a mantenere i capelli forti, riducendo il rischio di fragilità e rottura​

2. Zinco

Lo zinco è un minerale che svolge un ruolo chiave nel ciclo di crescita del capello. Aiuta a mantenere i follicoli piliferi attivi e sani, contribuendo a ridurre la caduta e a sostenere la densità dei capelli. La carenza di zinco può provocare un rallentamento nella crescita e una maggiore predisposizione alla caduta​

3. Ferro

Il ferro è importante per l’ossigenazione dei tessuti, compreso il cuoio capelluto. Una carenza di ferro può portare a un indebolimento dei follicoli piliferi e a un incremento della caduta. Gli integratori con ferro aiutano quindi a supportare un’adeguata crescita e a contrastare l’effluvio stagionale, specialmente nelle persone che possono avere basse riserve di ferro​

4. Vitamina E

Questa vitamina antiossidante protegge le cellule del cuoio capelluto dai danni ossidativi causati dai radicali liberi, che possono influenzare negativamente la qualità dei capelli. La vitamina E aiuta inoltre a mantenere idratato il cuoio capelluto, riducendo l’infiammazione e il rischio di caduta​.

Oltre agli integratori, anche l’utilizzo di shampoo specifici e fiale per il cuoio capelluto può contribuire a rinforzare la chioma. Da Farmacia Facciolo è possibile trovare una selezione di questi prodotti pensati per contrastare la caduta stagionale e supportare la salute complessiva del capello.

  1. Conclusione

L’effluvio stagionale è un fenomeno naturale di ricambio che non deve allarmare. 

Comprendere le cause e adottare rimedi adeguati sono ottimi modi per affrontare serenamente questo periodo, sapendo che i capelli persi saranno naturalmente sostituiti da nuovi.

Condividi l’articolo

Facebook
Twitter
Pinterest