Gennaio è da sempre ritenuto uno dei mesi più freddi dell’anno, un’opinione consolidata sia dalla percezione comune che dai dati meteorologici raccolti nel corso del tempo.
Il 29, 30 e 31 gennaio, in particolare, sono conosciuti come i “Giorni della merla” e sono considerati da sempre i più freddi dell’anno.
Nella tradizione popolare, queste date non solo rappresentano il culmine dell’inverno, ma si ritiene abbiano anche un valore predittivo per la primavera. Secondo il detto, giornate particolarmente fredde preannuncerebbero una primavera mite e luminosa, mentre temperature più miti indicherebbero un ritardo dell’arrivo della bella stagione.
Scopriamo insieme le origini di questa tradizione!
Indice dei contenuti
1. Perchè si chiamano “Giorni della merla”?
2. Evidenze scientifiche: mito o realtà
3. 5 consigli per affrontare il freddo
4. Conclusioni

Perchè si chiamano “Giorni della merla”?
Sono numerose le leggende che cercano di spiegare l’origine di questa espressione.
Una delle più conosciute, racconta di una merla dal piumaggio candido e splendente che viveva in costante conflitto con gennaio, mese freddo e capriccioso. Gennaio si divertiva a tormentarla, attendendo che uscisse dal nido in cerca di cibo per scatenare improvvisamente gelo e freddo sulla terra.
Stanca di queste continue persecuzioni, un anno la merla decise di raccogliere provviste sufficienti per tutto il mese e si rifugiò nella sua tana, al sicuro, fino alla fine di gennaio, che allora contava solo 28 giorni.
Convinta di aver ingannato Gennaio, uscì il 28 gennaio per cantare trionfante. Offeso e furioso, Gennaio chiese tre giorni in prestito a Febbraio e scatenò neve, vento gelido e piogge torrenziali. La merla, colta di sorpresa, si rifugiò con i suoi piccoli dentro un camino, dove rimase al sicuro. Quando finalmente uscì, era sana e salva, ma il suo bellissimo piumaggio bianco si era annerito a causa della fuliggine.
Da allora, tutti i merli hanno piume nere.
Un’altra narrazione, meno conosciuta della precedente, attribuisce alla merla un ruolo mitologico: sarebbe stata inviata da Persefone per annunciare a sua madre Demetra il ritorno dal regno dell’Ade, simbolo dell’arrivo della primavera.
Evidenze scientifiche: mito o realtà
Oggi sappiamo che, basandoci sui dati meteorologici raccolti negli anni, i Giorni della Merla non sono realmente i più freddi dell’anno.
Secondo il Centro Geofisico Prealpino, le temperature medie di questi giorni sono di circa 3,6°C, con massime intorno ai 7,3°C e minime di -0,1°C, valori leggermente più alti rispetto alla media del mese di gennaio.
Le analisi mostrano inoltre che, dopo il 10 gennaio, le temperature iniziano a salire gradualmente. Tuttavia, in un passato in cui non esistevano strumenti di misurazione accurati, queste giornate venivano percepite come il culmine dell’inverno a causa della rigidità del clima.

3. 5 consigli per affrontare il freddo
L’inverno, con le sue temperature rigide e giornate fredde, può metterci a dura prova, ma con qualche accorgimento possiamo affrontarlo al meglio, proteggendo la nostra salute e mantenendo alta l’energia. Ecco 5 consigli pratici per affrontare questa stagione con serenità:
1. Rinforza il sistema immunitario con l’alimentazione
Frutti ricchi di vitamina C, come agrumi e kiwi, aiutano a rinforzare le difese naturali del nostro organismo. Non dimenticare verdure a foglia verde, frutta secca e cereali integrali, che forniscono nutrienti fondamentali per affrontare la stagione.
2. Mantieniti idratato
Anche se il freddo riduce la sensazione di sete, bere acqua regolarmente è fondamentale per mantenere il corpo idratato e sostenere le funzioni vitali. In alternativa, puoi puntare su bevande calde come tisane o infusi naturali, che aiutano a scaldarti e a migliorare la circolazione.
3. Proteggi la gola con i prodotti giusti
Durante l’inverno, la gola è spesso una delle prime aree colpite dal freddo e dagli sbalzi di temperatura.
I prodotti a base di propoli sono ottimi alleati per prevenire e alleviare fastidi alla gola.

Presso la Farmacia Facciolo, puoi trovare una selezione di spray, caramelle e sciroppi a base di propoli, ideali per combattere il freddo e proteggere il cavo orale. Vieni a scoprirli!
4. Vestiti a strati per mantenere il calore
Non sottovalutare l’importanza di vestirti in modo adeguato. Il metodo “a cipolla” è sempre il migliore: indossa più strati di abbigliamento, in modo da poter regolare la temperatura corporea in base alle condizioni esterne. Non dimenticare sciarpa, guanti e cappello per proteggere le estremità, che sono particolarmente sensibili al freddo.
5. Coccolati con momenti di relax e calore
L’inverno è anche il momento perfetto per prenderti del tempo per te. Concediti una serata avvolto in una coperta con una tazza di tè caldo o un bagno caldo per rilassarti dopo una lunga giornata. Creare un ambiente confortevole e accogliente ti aiuterà a ricaricare le energie e affrontare meglio il clima rigido.
4. Conclusioni
L’inverno non è solo una stagione da “sopportare”, ma un’opportunità per prenderci cura di noi stessi e ritrovare momenti di benessere. Con piccoli gesti quotidiani, come seguire un’alimentazione bilanciata, proteggere la gola e concedersi il giusto relax, possiamo trasformare il freddo in una parentesi piacevole e rigenerante.
Passa dalla Farmacia Facciolo per scoprire i nostri prodotti dedicati all’inverno: siamo qui per consigliarti le soluzioni migliori per affrontare questa stagione con il sorriso!